• Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Cosa facciamo
    • Adozione all’estero
    • Progetti estero
    • Progetti Italia
  • il Tuo 5 per noi vale 1000
  • Sostienici
    • Sostegno a distanza
    • Donazione libera
    • 5 X 1000
    • Lascito Testamentario
    • Per le aziende
    • Volontariato
    • Grazie a
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
NADIA onlus
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Cosa facciamo
    • Adozione all’estero
    • Progetti estero
    • Progetti Italia
  • il Tuo 5 per noi vale 1000
  • Sostienici
    • Sostegno a distanza
    • Donazione libera
    • 5 X 1000
    • Lascito Testamentario
    • Per le aziende
    • Volontariato
    • Grazie a
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

Internet, Social Network, Cyberbullismo… e dintorni

  • News

    ❤️❤️ BENVENUTO BHARAT ❤️❤️

    Siamo emozionati di condividere con tutti…

    ❤️❤️ Benvenuto Nikita ❤️❤️

    È sempre fantastico vedere atterrare un…

    Mercoledì 26 Luglio - CENA THAILANDESE

image

Il progetto in breve

beneficiari
Beneficiari:
Classi I - II - III della scuola secondaria di primo grado - biennio della scuola secondaria di secondo grado - Genitori degli Allievi
obiettivo
Obiettivo:
Attraverso la guida di esperti con specializzazioni diverse, si mettono in luce il
funzionamento, i rischi, le contraddizioni e i vantaggi dei principali strumenti tecnologici a
nostra disposizione, fornendo delle nozioni base, utili a rendere l'applicazione degli stessi
più consapevole e sicura.
ativita
Argomenti:
Internet, digital, social network, social media, realtà virtuale, diffusione virale… sono tutti
termini che ricorrono nel nostro linguaggio quotidiano, ma di cui spesso non conosciamo
davvero ogni singolo aspetto.

Approfondimento

NADIA Onlus ha avviato una campagna di prevenzione e contrasto al cyberbullismo.
Gli strumenti tecnologici che utilizziamo ed a cui sempre meno riusciamo a rinunciare – per quanto migliorino la qualità della vita e la resa di alcune skill – non sono però totalmente innocui né completamente al nostro servizio. Dietro ogni apparato tecnologico lavorano una serie di strumenti di controllo e di potere (economico, sociale e politico) celati dietro la comodità, la rapidità, la disponibilità e la risposta immediata a determinate esigenze che ciascuno di noi esprime.

Leggi di più...

Ma cosa sono e come funzionano questi strumenti ai quali affidiamo persino le nostre vite private e la gestione delle nostre relazioni sociali e umane?

La rete e i mezzi di comunicazione, i cosiddetti social, tanto facilmente accessibili e fruibili, sono davvero a disposizione degli utenti e pensati per il loro assoluto beneficio?

Demonizzare la rete sarebbe un atteggiamento sbagliato e obsoleto, tanto quanto elogiarne acriticamente i vantaggi. Il periodo storico in cui viviamo ci offre l’opportunità di accedere all’intero scibile umano, di connetterci letteralmente con tutto il globo e di fare esperienze di realtà amplificata nella vita quotidiana. Il potenziale espresso dalle nuove tecnologie è talmente prezioso che sarebbe un peccato trasformarlo in “problematica” a causa del suo scorretto utilizzo.

I soggetti maggiormente a rischio di cadere nelle trappole della rete sono senza dubbio tutti quegli utenti che non conoscono a fondo cosa regola i meccanismi degli strumenti da loro stessi utilizzati. Non solo i giovani, allora, ma anche e soprattutto gli adulti, i genitori, che in modo inconsapevole forniscono ai loro figli modelli di comportamento e abitudini
tecnologiche errate, ignari a loro volta dei rischi che essi stessi corrono.
Imparare a capire e a utilizzare Internet al meglio è fondamentale sia per limitare i rischi ad essa connessi, sia per ottimizzare le risorse da essa fornite.

Se siete interessati ad approfondire questa tematica, vi invitiamo a scaricare qui la presentazione completa della proposta.

 


Inserisci la cifra che desideri donare:

← RINVIATA la serata del 4 ottobre – Verona Nasce “Adozione 3.0”: 49 enti e una cabina di regia per rilanciare l’adozione internazionale →
NADIA onlus © (2023) / Privacy policy